Table of Contents
Che cos’è esattamente l’Ortodonzia?
L’ortodonzia è una branca specializzata dell’odontoiatria che si occupa di correggere la posizione dei denti e delle mascelle. Ma cosa significa esattamente ortodonzia nella pratica? Non riguarda solo l’estetica – un sorriso dritto – ma anche aspetti funzionali come una corretta occlusione, il miglioramento della parola e la prevenzione di problemi dentali a lungo termine.
Un ortodontista è quindi un dentista con una formazione aggiuntiva, qualcuno che ha studiato per diversi anni in più per specializzarsi nell’allineamento dei denti. Molte persone pensano che l’ortodonzia sia solo per i bambini, ma non è così. Sempre più adulti scelgono l’ortodonzia per motivi medici o estetici.
Cosa rientra nell’Ortodonzia?
L’ortodonzia comprende molto più di un semplice apparecchio. I trattamenti possono variare notevolmente a seconda delle esigenze del paziente.
- Apparecchi tradizionali – brackets metallici o ceramici
- Apparecchi trasparenti (aligner) – come Invisalign
- Apparecchi notturni – spesso usati per leggere correzioni o dopo un trattamento attivo
- Retainer – per mantenere il risultato ottenuto
- Correzioni della mascella – in collaborazione con chirurghi maxillo-facciali o altri specialisti
L’ortodonzia non contribuisce solo a un sorriso più bello, ma anche a una dentatura più sana e a una migliore salute orale a lungo termine. I denti allineati sono più facili da pulire, prevenendo problemi gengivali e carie.
Scopri anche idee per la raccolta fondi a scuola per ispirarti a creare la tua iniziativa.
Come si svolge un trattamento ortodontico?
Un percorso ortodontico solitamente si articola nei seguenti passaggi:
- Consulto e diagnosi – vengono effettuate radiografie, fotografie e impronte dentali.
- Piano di trattamento – si sceglie il tipo di apparecchio e la durata del trattamento.
- Applicazione dell’apparecchio – vengono posizionati i brackets o gli aligner.
- Visite di controllo – generalmente ogni 4-8 settimane per monitorare i progressi.
- Trattamento attivo – i denti e le mascelle vengono lentamente spostati.
- Periodo di mantenimento – i retainer mantengono il risultato raggiunto.
Vuoi sapere come avviare una raccolta fondi per coprire le spese ortodontiche? Crea la tua raccolta fondi su WhyDonate e inizia oggi stesso.
Quali sono i rischi dell’Ortodonzia?
Sebbene l’ortodonzia sia sicura, esistono alcuni possibili rischi e effetti collaterali:
- Dolore o sensibilità temporanea dopo l’applicazione o la regolazione dell’apparecchio.
- Irritazione di guance o gengive.
- Aumento del rischio di carie e problemi gengivali se l’igiene orale è insufficiente.
- Ritorno della malocclusione se i retainer non vengono utilizzati correttamente.
Molti pazienti scelgono di ottenere supporto economico tramite raccolte fondi personali su WhyDonate per affrontare le spese di trattamento.
Quanto dura un trattamento ortodontico?
La durata del trattamento dipende dalla situazione:
- Bambini: in media da 1,5 a 2 anni, poiché la dentatura è ancora in sviluppo.
- Adulti: spesso da 2 a 3 anni o più nei casi complessi.
- Periodo di mantenimento: i retainer devono spesso essere portati per molti anni o per tutta la vita.
Quanto costa l’Ortodonzia?
I costi dipendono dal tipo di apparecchio, dalla durata del trattamento e dalla clinica:
- Bambini: in media da €2.000 a €3.000
- Adulti: da €3.000 a €4.000 o più per trattamenti complessi
Una clinica come De Tandentent per Odontoiatria Pediatrica e Ortodonzia è nota per il suo approccio personale e la comunicazione trasparente sui costi.
Vuoi esplorare altri modi per aiutare chi ha bisogno? Consulta le migliori associazioni no-profit in Italia e trova ispirazione.
Quale assicurazione rimborsa l’Ortodonzia?
Ortodonzia fino a 18 anni
Molte assicurazioni sanitarie integrative coprono l’ortodonzia per i bambini. Attenzione: spesso si applica un periodo di attesa di 12 mesi.
Ortodonzia oltre i 18 anni
Per gli adulti, il rimborso è più limitato ed è disponibile solo tramite pacchetti aggiuntivi completi, come quelli di ONVZ o De Friesland.
Ortodonzia senza periodo di attesa
Raro, ma alcuni pacchetti di ONVZ o De Friesland prevedono un’attesa minima o nulla.
Scopri come ottenere vantaggi fiscali consultando la guida alle ricevute di donazione.
Cosa significa periodo di attesa per Ortodonzia?
Il periodo di attesa è il tempo durante il quale devi essere assicurato prima di avere diritto al rimborso. Questo serve a evitare che le persone sottoscrivano l’assicurazione solo quando il trattamento è già pianificato.
Alternative all’Ortodonzia
Non tutti scelgono un apparecchio. Esistono alternative come:
- Faccette o veneers – per lievi disallineamenti.
- Corone e ponti – per denti mancanti o danneggiati.
- Chirurgia maxillo-facciale – per gravi anomalie.
- Soluzioni estetiche – come sbiancamento o correzioni cosmetiche.
Leggi anche come altri hanno aiutato gli animali con raccolte fondi per rifugi e iniziative solidali.
Perché scegliere il Crowdfunding per l’Ortodonzia?
I costi dell’ortodonzia possono essere elevati, soprattutto se l’assicurazione non copre tutto. Il crowdfunding tramite WhyDonate consente di ricevere supporto da amici, familiari e sostenitori.
Domande frequenti sull’Ortodonzia
- Quale assicurazione copre l’ortodonzia senza periodo di attesa? Alcune compagnie come De Friesland e ONVZ offrono pacchetti senza o con un periodo di attesa minimo.
- Quanto costa in media l’ortodonzia per un adulto? In media da €3.000 a €4.000, a seconda della complessità del trattamento.
- Posso ottenere il rimborso completo per l’ortodonzia? Il rimborso completo è raro. Di solito viene coperta solo una parte tramite un’assicurazione integrativa.
Un sorriso sano è un investimento in te stesso
L’ortodonzia non riguarda solo denti dritti, ma anche salute, autostima e qualità della vita. Che tu scelga l’assicurazione, paghi di tasca tua o avvii una raccolta fondi – l’importante è sapere che ci sono opzioni disponibili.
Dai a te stesso o a tuo figlio la possibilità di avere un sorriso sano e luminoso – crea subito la tua raccolta fondi su WhyDonate.

















